• +39 0236751854
  • ITALY: Via Liguria 12 - 20068 Peschiera Borromeo MI

Il Progetto Donna Andina è un’organizzazione formata da cinquanta donne leader nel settore della produzione e industrializzazione ECO-FRIENDLY di caffè, cacao e di 39 superfood millenari Peruviani. Per il miglioramento delle proprie filiere produttive garantiscono un’elevata qualità nei loro prodotti e conformità con le richieste del mercato, attraverso uno sviluppo sostenibile e con un approccio collettivo ed egualitario.

La Cooperativa Agraria Femminile Produttori di caffè – Pichanaki, è un’organizzazione che è stata creata il 12 Settembre 2012, composto da membri provenienti da diversi comuni del distretto di Pichanaki e Perene, provincia di Chanchamayo appartenente al dipartimento di Junín. Attualmente ha cinquanta membri.

La Storia

Nel 2018 Giovanna Guzmán socia e Responsabile dell’Ufficio Comunicazione della CCSP, ente Svizzero che si occupa di interazioni commerciali e sociali bilaterali tra Svizzera e Peru, dopo essersi recata nella città di Pichanaki (regione Junin) ha avuto la possibilità di conoscere gli stabilimenti di produzione di caffè, è rimasta sorpresa di poter INCONTRARE per la prima volta un’associazione di coltivatrici di caffè composta solo da donne.

Da quel momento si è ispirata nel poter unire le forze delle donne nel settore dell’agroindustria. Così nasce il nuovo progetto che sarà sviluppato tra la CCSP e DONNA ANDINA, l’espressione massima nella quale possiamo essere un esempio per altre donne stimolandole nel creare nuove sfide nel settore imprenditoriale sapendo che le donne non conoscono ostacoli essendo coraggiose e agguerrite.

Missione e Visione

A) Aumentare e rivalutare la produzione di caffè, nonché altre attività agricole.
B) Raccogliere, industrializzare e commercializzare la produzione agricola dei suoi associati.
C) Innalzare il livello sociale, tecnico, economico e culturale dei propri associati, delle loro famiglie e della cooperativa.
D) Aumentare e sviluppare la diversificazione della produzione agricola in funzione delle condizioni ecologiche dell’area di influenza della cooperativa.
E) Effettuare un uso e una conservazione adeguati delle risorse naturali e dell’ambiente.
F) Esportare prodotti agricoli e loro derivati prodotti dalle sue consociate.
G) Formare i collaboratori in questioni relative alla gestione aziendale e alla gestione della conoscenza.
H) Offrire al consumatore per varietà di caffè un prodotto aggiunto in capsule per vari sistemi biodegradabili.

Cooperazione Internazionale

L’Accordo Bilaterale tra Camera di Commercio Industria,Turismo e Agricoltura Svizzera-Perù e la Cooperativa Agraria Femminile produttori di caffè del Perù,firmato rispettivamente il 16 Marzo 2021 , contempla lo scambio dei prodotti agricoli trasformati, il commercio di prodotti agricoli non trasformati è disciplinato da accordi agricoli bilaterali conclusi il 8 Settembre 2010, tra la Svizzera e il Perù.

La commercializzazione del caffè peruviano in Europa aiuta i produttori a guadagnare risorse economiche, permette loro di migliorare la competitività a livello mondiale, eliminazione delle differenze socioeconomiche ed il rimboschimento dell’Amazzonia.
A partire dal 2021, La Camera di Commercio ,Industria, Turismo e Agricoltura Svizzera- Perù (CCSP) inizierà la collaborazione con organizzazioni governative e non governative che condividono i nostri interessi come il commercio equo, la promozione delle piccole imprese, il rispetto dell’ambiente, e impegnando le parti a proporre ed eseguire progetti tecnici e operativi, attivando iniziative specifiche su temi di comune interesse.

Il Modello della Foresta Pichanaki

Il Modello della Foresta Pichanaki è servito da quadro con l’obiettivo generale di applicare la gestione forestale con sostenibilità. La CCSP si unisce per promuovere il processo modello Foresta Pichanaki come un progetto pilota per ampliare le soluzioni innovative per la gestione sostenibile delle foreste e per diffondere lezioni preziose da una vasta gamma di esperienze provenienti da diverse foreste modello in tutto il mondo ed il progetto dell UNESCO riguardante la RISERVA della BIOSFERA con l’esecuzione di progetti e programmi in conformità della strategia attualmente adottata.
www.bosquesmodelo.net/pichanaki
www.ribm.net
www.unesco.it/it/ItaliaNellUnesco/Detail/186

Il Grande Player del compostabile: Café los Andes System

Café Los Andes System si impegna ad inserirsi esclusivamente con caffè monorigine 100% arabica del Perù nei mercati europei, e negli ultimi mesi in COREA DEL SUD (ASIA) con la filosofia ecosostenibile nell’industria alimentare con sistemi a capsule compostabili Nespresso, Nespresso Professional, Lavazza A Modo Mio, cialde ESE44 e Keurig.
La CCSP ha definito un’accordo commerciale bilaterale con l’associazione peruviana Cooperativa Agraria de Mujeres Produttori di caffè Pichanaki, attivando così il suo secondo progetto.

L’obbiettivo è quello di creare una filiera di produzione diretta dalla terra (dove ancora oggi risiedono etnie originare come la ashaninka che occupa il 10,4% del territorio Pichanakino) alla tavola per soddisfare i consumatori di caffè in Europa e nel Mondo, grazie all’esperienza commerciale dell’industria Svizzera-Italiana.
Cafe Los Andes System distribuirà il caffè della cooperativa agraria delle donne produttrici di caffè con il marchio DONNA ANDINA.

Sfoglia la Presentazione completa